| 
L'art. 275 del 
D.Lgs. 152/2006 interessa le aziende che utilizzano solventi nel ciclo 
produttivo in quantità tali da superare le soglie stabilite dal medesimo 
decreto. 
 L'articolo disciplina le 
emissioni in atmosfera di COV degli impianti 
industriali che utilizzano solventi organici e prevede una serie di adempimenti 
e stabilisce le modalità di monitoraggio e di controllo delle emissioni, i 
criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai valore limite 
e le modalità di redazione del piano gestione solventi. 
  
Il 
nostro servizio di consulenza tecnica comprende: 
      
Verifica delle condizioni per l'esercizio di impianti industriali (nuovi o già 
esistenti) che utilizzano composti organici volatili (COV); 
Verifica dei valori limite, dei criteri temporali di adeguamento e dei metodi di 
analisi e di valutazione delle emissioni prodotte dagli impianti che utilizzano 
solventi organici;
Studio 
delle migliori tecnologie disponibili per l’abbattimento dei COV;
Studio 
delle modalità di trattamento dei COV che possono avere gravi ripercussioni 
sulla salute (sostanze etichettate R45, R46, R49, R60, R61, R40, R68); 
Identificazione delle possibili alternative in termini di utilizzo di materie 
prime a ridotto contenuto di solvente;
Verifica dell'applicabilità' dei valori limite agli impianti che rientrano nel 
campo di applicazione del D.lgs. 59/2005; 
Predisposizione delle relazioni tecniche e dell'eventuale piano di adeguamento;
Predisposizione del piano di gestione solventi;
Eventuale integrazione con i Sistemi di gestione ambientale. 
Alcuni 
campi di applicazione: 
      
Attività di rivestimento
Verniciatura in continuo di metalli
Pulitura a secco
Fabbricazione calzature
Fabbricazione di preparati per rivestimenti
Fabbricazione di prodotti farmaceutici
Stampa
Conversione di gomma
Pulizia di superficie
Estrazione di olio vegetale e grasso animale
Impregnazione legno
Stratificazione legno 
  |